Agricola Predaia Srl Società Benefit

Multifunzionale

Non solo ottimi prodotti 100% naturali secondo i principi della Permacultura: prendersi cura della Terra significa prendersi cura delle persone e della comunità! 

eco-compatibile

Sostenibilità e circolarità della produzione agricola, migliorando la gestione di acqua e suolo.

Innovativa

Vogliamo sviluppare un modello agricolo virtuoso, realmente sostenibile.

Dove siamo

località Senda Coredo
38012 Predaia (TN)

Orari

Ritiro su prenotazione
10:30 – 12:00 | 17:00 – 18:30
Presso Casa “Sebastiano”

Contatti

+39 331 7884430

Chatta con noi

Il progetto e la fattoria

Agricola Predaia Società Benefit è una piccola ma innovativa realtà, basata su un modello agro eco-sistemico ispirato dalle etiche e dai principi della permacultura.

Essa è gestita con un approccio imprenditoriale multifunzionale che permette di gestire la parte agricola e le attività connesse in modo da tutelare il benessere delle persone e degli animali presenti ottenendo alta produttività in spazi ridotti rispetto all’agricoltura convenzionale.

 

 

 

Per raggiungere obiettivi così elevati abbiamo messo in contatto varie realtà per facilitare lo scambio e lo sviluppo di risorse per la creazione, coltiviamo la terra e alleviamo animali seguendo pratiche dell’agricoltura rigenerativa. Cooperiamo con aziende simili, istituzioni per creare reti efficaci a livello culturale, di produzione, di vendita.

 

100%
Multifunzionale

Cerchiamo sempre di rispettare l’importante principio di multifunzionalità (rapporto multiplo tra elemento e funzione). Ecco che ad esempio una compostiera è anche una zona di microclima e un margine ecologico per la crescita di piante.

100%
Resiliente

L’autosufficienza in un sistema così piccolo è un processo realizzabile con grande difficoltà ed in tempi lunghi. Nonostante ciò, il nostro sogno sarà produrre una notevole quantità di cibo da destinare alla collettività ed alla ristorazione.

100%
Naturale

Facciamo buon uso del tempo disponibile e lavoriamo in un contesto perennemente evolutivo.

Impronta vegetale

L’AGRICOLTURA A SERVIZIO DELLE
PERSONE CON AUTISMO

Partendo dal presupposto che l’agricoltura sociale si lega ad un modello di welfare territoriale e di prossimità, basato sull’azione pubblica di regolazione e salvaguardia della tutela dei cittadini, a partire dalle fasce deboli e vede protagonisti dagli operatori dell’azienda agricola, alle istituzioni locali, al terzo settore e agli altri soggetti del territorio, ad esso è dato di gestire l’organizzazione del sistema di welfare finalizzandola al benessere delle persone, alla realizzazione di comunità accoglienti, che partecipano alla sua definizione e ne usufruiscono.
Tale welfare valorizza l’interazione e la relazione tra i diversi soggetti coinvolti nei processi di costruzione, realizzazione e utilizzo dei servizi.

L’intento della componente socio sanitaria all’interno del progetto è quello anche di promuove stili di vita sani ed equilibrati e tendere all’innalzamento della qualità della vita locale nelle aree rurali attraverso la creazione di contesti di coesione sociale

 

All’interno del ciclo produttivo di Agricola Predaia, Impronta Vegetale compare in numerose fasi del ciclo produttivo degli ortaggi, dal post raccolta, alla distribuzione al consumatore. Il progetto prevede che tutti gli utenti partecipino attivamente al processo produttivo, mediante un calendario di presenza, distribuito dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, pensato all’interno di laboratori specifici interni, e direttamente in azienda.

Hai delle domande?

+39 331 7884430

6 + 8 =

Informazioni sui cookies

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cos’è un cookie?

I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’utente quando si visita un sito web.
Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’utente. Hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare la navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano più mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’Utente ai sensi dell’art. 122 comma 1 del D.Lgs. 196/2003. Tra detti cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strictly necessary” (strettamente necessari), che abilitano funzioni, senza le quali non sarebbe possibile utilizzare appieno il Sito. Questi cookie vengono salvati sul computer dell’utente solo durante la sessione attuale del browser. I cookie essenziali non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni del Sito. I cookie essenziali non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni di questo sito web. In generale i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.

Elenco dei principali cookies tecnici

[wordpress_logged_in_hash]
Contiene il riferimento alla sessione corrente qualora l’utente abbia effettuato l’accesso con un account registrato. Il campo può variare e rappresenta la sessione corrente.

[PHPSESSID]
Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.

[wordpress_hash]
Contiene il riferimento alla sessione WordPress corrente. Il campo può variare e rappresenta la sessione corrente.

[wp-settings-UID]
Contiene impostazioni applicative relative a preferenze utente di aree private o amministrative del sito. Il campo può variare e descrive il parametro di cui è salvato il valore.

[wp-settings-time-UID]
E’ utilizzato per adattare la visualizzazione sul browser delle pagine di aree private o di amministrazione del sito.

Cookie di terze parti

Nel corso della navigazione sul sito www.agricolapredaia.it l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di “terze parti”): ciò accade perché sul sito possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, detti cookie sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal Sito. Questi terzi potrebbero in teoria impostare cookie mentre visitate il sito e ottenere così informazioni relative al fatto che avete visitato il nostro sito. Ognuno di essi dispone di una propria informativa sulla privacy che può essere diversa da quella adottata da questo sito web. Se l’utente decide di non concedere l’autorizzazione per l’impiego di cookie di terze parti, potranno essere utilizzare esclusivamente le funzioni del sito, che non richiedono tali cookie. Rientrano nell’ambito dei cookies di terze parti anche quelli utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito, detti anche “analytics”, che perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata senza possibilità di risalire alla identificazione del singolo utente.

Normativa

Garante per la protezione dei dati personali – Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014).