L’agricoltura che cura

La collaborazione con Casa “Sebastiano” rientra nel solco – è proprio il caso di dirlo – della mission che vuole rendere adolescenti e adulti con autismo partecipanti attivi nel quotidiano.
Con l’importante partnership della Fondazione Trentina per l’Autismo Onlus i ragazzi del centro saranno coinvolti in un progetto innovativo di agricoltura sociale sanitaria, in cui la produzione agricola e le attività ad essa connessa faranno da supporto a percorsi riabilitativi e per l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale, con un occhio di riguardo ai risultati di carattere socio-sanitario oltre che ai parametri economici.

Sociale

L’agricoltura ha da sempre svolto, oltre alla funzione produttiva di beni alimentari, un ruolo fondamentale nell’organizzazione sociale delle comunità rurali e nel farsi carico di un importante servizio nei confronti dei soggetti deboli o vulnerabili, a rischio di esclusione sociale.

Terapia

Questa funzione sociale nel tempo è andata sempre più esplicitandosi, accanto ad una sempre più marcata funzione terapeutica, per arrivare alle “fattorie sociali” e alle imprese agricole non profit.

Servizio

Un servizio implicito svolto all’interno della realtà familiare, di cui in effetti non si conoscono i numeri reali.

Le parole di Giovanni Coletti

«L’Italia è storicamente caratterizzata da un modello agricolo familiare, in cui ogni componente della famiglia tradizionale allargata trovava una mansione utile, magari piccola o secondaria, ma riconosciuta – spiega il presidente Giovanni Coletti, insignito del titolo di Ufficiale al Merito della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella per la realizzazione del primo centro dedicato a ragazze e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico in Trentino Alto Adige.                              Il progetto è pensato e gestito come un’opportunità di sviluppo del territorio, un progetto per dare nuove prospettive all’insegna dell’inclusione e della sostenibilità, in cui la cura della terra si intreccia con la cura delle persone, capisaldi su cui si sviluppa il nostro progetto di “agricoltura sociale sanitaria”, con un pensiero al futuro delle aree periferiche e rurali, anche di montagna, che più hanno sofferto la globalizzazione esasperata dell’ultimo decennio».

Perché l’agricoltura?

Le attività ad essa connessa sono varie (in campo e al coperto, a ciclo breve o lungo, ecc.), le modalità del processo produttivo sono duttili e permettono la partecipazione attiva delle persone con diversi gradi di difficoltà, i ritmi di produzione sono in armonia con le stagioni e la natura. L’appagamento derivante dal “prendersi cura” di organismi viventi accresce il senso di responsabilità verso gli altri e verso se stessi e collaborare alla produzione di un bene primario facilmente riconoscibile come il cibo offre un’incomparabile soddisfazione a tutti colori che vi partecipano, anche marginalmente.

I beneficiari diretti sono solo una parte degli attori in gioco: si valorizzano il territorio e le persone in un percorso che stimola dinamiche partecipative e una cultura della cittadinanza
che va ad innescare una virtuosa economia circolare. Si promuove un’agricoltura ed un’alimentazione sana e sostenibile, che tutela la biodiversità agricola, riscoprendo le antiche varietà locali che meglio si sono adattate nel tempo alle caratteristiche del suolo e del clima.

La riduzione del welfare ha dato una prima spinta, poi la pandemia di COVID-19 dell’ultimo anno ha messo in evidenza l’esigenza ormai impellente di ripensare i modelli di sviluppo ponendo al centro i rapporti di prossimità e la sostenibilità.

L’azienda agricola

Il progetto dell’azienda agricola affonda le radici nel concetto di “permacultura”, che abbina i termini ‘agricoltura’ e ‘permanente’, cioè un’agricoltura progettata e pensata in modo da essere sostenibile e durevole e che generi benefici ambientali, sociali ed economici.
L’agricoltura sociale in Italia è una realtà in crescita, un esempio virtuoso di welfare innovativo che fornisce servizi necessari alle persone vulnerabili e al contempo contribuisce allo sviluppo locale delle comunità e delle aree rurali attivando sul territorio sinergie e reti di collaborazione, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico, fino a rendere i territori più competitivi e attrattivi.

Informazioni sui cookies

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cos’è un cookie?

I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’utente quando si visita un sito web.
Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’utente. Hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare la navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano più mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’Utente ai sensi dell’art. 122 comma 1 del D.Lgs. 196/2003. Tra detti cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strictly necessary” (strettamente necessari), che abilitano funzioni, senza le quali non sarebbe possibile utilizzare appieno il Sito. Questi cookie vengono salvati sul computer dell’utente solo durante la sessione attuale del browser. I cookie essenziali non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni del Sito. I cookie essenziali non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni di questo sito web. In generale i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.

Elenco dei principali cookies tecnici

[wordpress_logged_in_hash]
Contiene il riferimento alla sessione corrente qualora l’utente abbia effettuato l’accesso con un account registrato. Il campo può variare e rappresenta la sessione corrente.

[PHPSESSID]
Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.

[wordpress_hash]
Contiene il riferimento alla sessione WordPress corrente. Il campo può variare e rappresenta la sessione corrente.

[wp-settings-UID]
Contiene impostazioni applicative relative a preferenze utente di aree private o amministrative del sito. Il campo può variare e descrive il parametro di cui è salvato il valore.

[wp-settings-time-UID]
E’ utilizzato per adattare la visualizzazione sul browser delle pagine di aree private o di amministrazione del sito.

Cookie di terze parti

Nel corso della navigazione sul sito www.agricolapredaia.it l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di “terze parti”): ciò accade perché sul sito possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, detti cookie sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal Sito. Questi terzi potrebbero in teoria impostare cookie mentre visitate il sito e ottenere così informazioni relative al fatto che avete visitato il nostro sito. Ognuno di essi dispone di una propria informativa sulla privacy che può essere diversa da quella adottata da questo sito web. Se l’utente decide di non concedere l’autorizzazione per l’impiego di cookie di terze parti, potranno essere utilizzare esclusivamente le funzioni del sito, che non richiedono tali cookie. Rientrano nell’ambito dei cookies di terze parti anche quelli utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito, detti anche “analytics”, che perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata senza possibilità di risalire alla identificazione del singolo utente.

Normativa

Garante per la protezione dei dati personali – Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014).