Di peperoncini ne esistono moltissime tipologie, hanno colori e gradi di piccantezza differenti, forma allungata, conica o tonda ed è proprio con quest’ultima che si presenta quello ideale da farcire: il “ciliegia”, detto anche “tondo calabrese”.

Dal colore rosso intenso e molto piccante è perfetto anche per la conservazione in olio piccante in vasetto. Vediamo insieme come preparare questo peperoncino con ripieno di tonno, capperi e alici.

Le cipolle sono alimenti con notevoli proprietà benefiche perché fonti naturali di sali minerali, vitamina A, vitamina B, vitamina C e vitamina E, flavonoidi e oligoelementi come zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo. Sono soprattutto ricche di antiossidanti, in particolare di flavonoidi. Tra questi spiccano le antocianine, che sono responsabili del colore rossastro della buccia di alcune varietà. Contrastano l’azione dei radicali liberi e il conseguente stress ossidativo. Proteggendo l’organismo dalle malattie circolatorie e neurodegenerative e da tutte quelle patologie in cui è presente un processo infiammatorio.

INGREDIENTI PER 2 BARATTOLI DI VETRO DA 1L L’UNO:

  •   500 g di peperoncini tondi
  • 100 g di tonno sotto’olio sgocciolato
  • 20 g di capperi
  • 20 g di alici sott’olio
  • q.b. di olio extravergine di oliva

PER LA COTTURA

  • 250 ml di vino bianco
  • 250 ml di aceto di vino bianco
  • 2 foglie di alloro
  • 1 cucchiaino di origano
  • q.b. di pepe nero in grani
  • q.b. di sale fino
  1. Lavate i peperoncini, privateli del picciolo e ripuliteli da polpa e semi
  2. In un pentolino versate vino e aceto aggiungendo spezie e sale, quando il tutto bolle immergete i peperoncini e scottateli per 2-3 minuti a fuoco medio
  3. Scolateli e lasciateli asciugare da 5 a 12 ore capovolti
  4. Pulite le alici passandole sotto il getto di acqua corrente ed eliminate la lisca
  5. Dissalate i capperi passandoli sotto il getto d’acqua e strizzateli
  6. Scolate il tonno
  7. Sminuzzate alici e capperi ed aggiungeteli col tonno nel mixer, frullate fino ad ottenere un composto cremoso
  8. Aiutandovi con un cucchiaino riempite col ripieno i peperoncini e riponeteli nei barattoli sanificati avendo cura di lasciare circa 2 cm di spazio dal bordo
  9. Aggiungete nei barattoli olio extravergine d’oliva fino a coprire totalmente i peperoncini fermandovi a 1 cm dal bordo
  10. Chiudete i barattoli, avvolgeteli in canovacci ed immergeteli in una pentola con acqua fredda, portate ad ebollizione e lasciate bollire 20 min.

COME CONSERVARLI???

L’ideale sarebbe conservare i barattoli in un luogo fresco e buio per un mese ma se non riuscite ad attendere così tanto per gustare la vostra delizia, buona notizia: potete mettere i vasetti coi peperoncini ripieni in frigorifero così da poterli consumare entro 2-3 giorni. Se scegliete questa seconda opzione, tirate fuori i barattoli almeno 30 minuti prima di servirli.

Informazioni sui cookies

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cos’è un cookie?

I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’utente quando si visita un sito web.
Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’utente. Hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare la navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano più mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’Utente ai sensi dell’art. 122 comma 1 del D.Lgs. 196/2003. Tra detti cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strictly necessary” (strettamente necessari), che abilitano funzioni, senza le quali non sarebbe possibile utilizzare appieno il Sito. Questi cookie vengono salvati sul computer dell’utente solo durante la sessione attuale del browser. I cookie essenziali non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni del Sito. I cookie essenziali non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni di questo sito web. In generale i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.

Elenco dei principali cookies tecnici

[wordpress_logged_in_hash]
Contiene il riferimento alla sessione corrente qualora l’utente abbia effettuato l’accesso con un account registrato. Il campo può variare e rappresenta la sessione corrente.

[PHPSESSID]
Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.

[wordpress_hash]
Contiene il riferimento alla sessione WordPress corrente. Il campo può variare e rappresenta la sessione corrente.

[wp-settings-UID]
Contiene impostazioni applicative relative a preferenze utente di aree private o amministrative del sito. Il campo può variare e descrive il parametro di cui è salvato il valore.

[wp-settings-time-UID]
E’ utilizzato per adattare la visualizzazione sul browser delle pagine di aree private o di amministrazione del sito.

Cookie di terze parti

Nel corso della navigazione sul sito www.agricolapredaia.it l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di “terze parti”): ciò accade perché sul sito possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, detti cookie sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal Sito. Questi terzi potrebbero in teoria impostare cookie mentre visitate il sito e ottenere così informazioni relative al fatto che avete visitato il nostro sito. Ognuno di essi dispone di una propria informativa sulla privacy che può essere diversa da quella adottata da questo sito web. Se l’utente decide di non concedere l’autorizzazione per l’impiego di cookie di terze parti, potranno essere utilizzare esclusivamente le funzioni del sito, che non richiedono tali cookie. Rientrano nell’ambito dei cookies di terze parti anche quelli utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito, detti anche “analytics”, che perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata senza possibilità di risalire alla identificazione del singolo utente.

Normativa

Garante per la protezione dei dati personali – Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014).