La zuppa di cipolla è una rivisitazione in chiave light di un piatto della tradizione culinaria francese. La zuppa di cipolle è un piatto leggero, caldo e confortevole, adatto alle serate invernali e, con le giuste accortezze, può rappresentare una valida sostituzione al primo piatto anche a dieta.
Si tratta una ricetta veloce e pratica perché, se hai poco tempo, puoi prepararla in anticipo e riscaldarla prima di consumarla. Non avere paura del gusto intenso della cipolle: si tratta infatti di una minestra buonissima, dalla consistenza semi-liquida ideale per sostituire un qualsiasi primo simile.
Le cipolle sono alimenti con notevoli proprietà benefiche perché fonti naturali di sali minerali, vitamina A, vitamina B, vitamina C e vitamina E, flavonoidi e oligoelementi come zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo. Sono soprattutto ricche di antiossidanti, in particolare di flavonoidi. Tra questi spiccano le antocianine, che sono responsabili del colore rossastro della buccia di alcune varietà. Contrastano l’azione dei radicali liberi e il conseguente stress ossidativo. Proteggendo l’organismo dalle malattie circolatorie e neurodegenerative e da tutte quelle patologie in cui è presente un processo infiammatorio.
Nonostante le cipolle siano un ottimo alimento dal punto di vista nutrizionale, molti preferiscono eliminarle dalla propria dieta, probabilmente perché dopo averle mangiate lasciano l’alito cattivo per diverse ore. Nel caso della zuppa di cipolle questo rischio è davvero minimo in quanto il lento e prolungato tempo di cottura inibisce le sostanze che possono dare fastidio in questo senso.
Ingredienti per circa 4 persone:

1 litro di brodo vegetale
4/5 cipolle bianche di medie dimensioni
80 gr di burro (oppure 50 gr di burro e 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva)
20 gr di farina
100 gr di formaggio groviera grattugiata
pane baguette
sale e pepe
Come prima cosa prepara il brodo vegetale mettendo a bollire l’acqua con carota, sedano e patate.

Lava, sbuccia e affetta finemente le cipolle. In una padella abbastanza grande fai sciogliere il burro e aggiungi le cipolle che farai cuocere a fiamma bassa e a pentola coperta per circa 10/15 minuti, facendo attenzione che non si scuriscano troppo.

Quando le cipolle saranno appena imbiondite, addiziona la farina e mescola per qualche minuto per far amalgamare il tutto. A questo punto aggiungi il brodo e lascia cuocere per circa 30 minuti a fuoco moderato incorporando dell’altro liquido nel caso sia necessario.

A cottura ultimata aggiusta di sale e pepe e adagia sul fondo di 4 contenitori da forno le fette di pane abbrustolito. Versa la zuppa di cipolle sulle baguette e ricopri con abbondante groviera grattugiata. Metti i contenitori nel forno preriscaldato a 250 gradi e lascia gratinare il tempo necessario affinché il formaggio si sciolga e formi una crosticina croccante.

Informazioni sui cookies

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cos’è un cookie?

I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’utente quando si visita un sito web.
Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’utente. Hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare la navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano più mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’Utente ai sensi dell’art. 122 comma 1 del D.Lgs. 196/2003. Tra detti cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strictly necessary” (strettamente necessari), che abilitano funzioni, senza le quali non sarebbe possibile utilizzare appieno il Sito. Questi cookie vengono salvati sul computer dell’utente solo durante la sessione attuale del browser. I cookie essenziali non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni del Sito. I cookie essenziali non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni di questo sito web. In generale i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.

Elenco dei principali cookies tecnici

[wordpress_logged_in_hash]
Contiene il riferimento alla sessione corrente qualora l’utente abbia effettuato l’accesso con un account registrato. Il campo può variare e rappresenta la sessione corrente.

[PHPSESSID]
Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.

[wordpress_hash]
Contiene il riferimento alla sessione WordPress corrente. Il campo può variare e rappresenta la sessione corrente.

[wp-settings-UID]
Contiene impostazioni applicative relative a preferenze utente di aree private o amministrative del sito. Il campo può variare e descrive il parametro di cui è salvato il valore.

[wp-settings-time-UID]
E’ utilizzato per adattare la visualizzazione sul browser delle pagine di aree private o di amministrazione del sito.

Cookie di terze parti

Nel corso della navigazione sul sito www.agricolapredaia.it l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di “terze parti”): ciò accade perché sul sito possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, detti cookie sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal Sito. Questi terzi potrebbero in teoria impostare cookie mentre visitate il sito e ottenere così informazioni relative al fatto che avete visitato il nostro sito. Ognuno di essi dispone di una propria informativa sulla privacy che può essere diversa da quella adottata da questo sito web. Se l’utente decide di non concedere l’autorizzazione per l’impiego di cookie di terze parti, potranno essere utilizzare esclusivamente le funzioni del sito, che non richiedono tali cookie. Rientrano nell’ambito dei cookies di terze parti anche quelli utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito, detti anche “analytics”, che perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata senza possibilità di risalire alla identificazione del singolo utente.

Normativa

Garante per la protezione dei dati personali – Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014).